Matera e la Collina Materana: fiore all’occhiello dell’offerta turistica regionale

L’immagine di Matera, capitale europea della cultura nel 2019, simbolo del riscatto meridionale, è legata principalmente ai rioni Sassi, epicentro della cultura rupestre e patrimonio Unesco. Matera ha saputo preservare ancora intatto il suo paesaggio arcaico e si propone come città italiana del cinema, meta turistica di primo piano per visitatori italiani e stranieri. Negli immediati dintorni della città, nella collina materana, sorgono piccoli comuni ricchi di storia immersi in colline argillose destinate alla coltivazione di grano duro, verdeggianti in primavera, e di colore giallo dorato d’estate che degradano dolcemente verso il mare, approdo privilegiato dei greci che fondarono le colonie di Metaponto, Siris ed Heraclea. Un paesaggio lunare caratterizzato dalla presenza dei calanchi, burroni d’argilla che nei paesi di Pisticci, Aliano, Craco, Tursi e Montalbano Ionico raggiungono altezze monumentali.

Attrazioni

Map

Previous Maratea e il Pollino

Dettagli Tour

  • Tipologia di percorsi Escursioni, Culturali
Matera e la Collina Materana

Il nostro Travel Blog

Matera e la Collina Materana